Il vostro video è estremamente interessante anche da un punto di vista filosofico. La descrizione della traiettoria parabolica compiuta da un proiettile, fornitaci da Galileo, rappresenta una svolta rispetto alla scienza antica, che si limitava ad osservare il fatto che un corpo scagliato in alto ridiscende a terra. Galileo è invece in grado di descrivere il moto del proiettile grazie a una figura geometrica, la parabola, e in tal modo può prevedere il punto esatto nel quale il proiettile atterrerà. Il mondo fisico cessa di essere imperfetto, come pensava Platone, e appare davvero scritto in caratteri matematici.Buon lavoro, continuerò a seguirvi Anna Maria
Il vostro video è estremamente interessante anche da un punto di vista filosofico. La descrizione della traiettoria parabolica compiuta da un proiettile, fornitaci da Galileo, rappresenta una svolta rispetto alla scienza antica, che si limitava ad osservare il fatto che un corpo scagliato in alto ridiscende a terra. Galileo è invece in grado di descrivere il moto del proiettile grazie a una figura geometrica, la parabola, e in tal modo può prevedere il punto esatto nel quale il proiettile atterrerà. Il mondo fisico cessa di essere imperfetto, come pensava Platone, e appare davvero scritto in caratteri matematici.Buon lavoro, continuerò a seguirvi Anna Maria
RispondiEliminaGrazia Anna Maria del commento. Finalmente qualcuno scrive in questo deserto blog.
RispondiEliminaCiao
Milena